libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Volontariato culturale. Un modello di creazione di valore per il territorio

Strumenti per la Didattica di Egea

Milano, 2021; br., pp. 108, cm 17x24.
(Studi & Ricerche).

collana: Studi & Ricerche

ISBN: 88-238-4708-7 - EAN13: 9788823847088

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


«Il saggio di Paola Tessitore è uno strumento per chi voglia comprendere il senso profondo di quell'attività, oggi di straordinaria rilevanza, che è il volontariato culturale. Scritto in forma piana e completa, questo testo merita un plauso speciale perché mostra, con la forza dei risultati conseguiti, come l'agire volontario sia oggi tutt'altro che un ricordo dei bei tempi andati. Due sono le categorie di beni di cui avvertiamo la necessità per il nostro benessere: beni di giustizia e beni di gratuità. I primi - si pensi ai beni erogati dal welfare state - fissano un preciso dovere in capo ad un soggetto, usualmente l'ente pubblico, affinché i diritti delle persone a quei beni vengano soddisfatti. I beni di gratuità, invece, fissano una obbligazione che discende dal legame che ci unisce l'un l'altro. Non v'è chi non veda quanto i beni di gratuità siano indispensabili per il bisogno di felicità che ciascuna persona si porta dentro. Progresso economico e giustizia sociale, pur unite, non bastano a renderci felici.» (Dalla Presentazione di Stefano Zamagni)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione