libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Internatura

Mimesis Edizioni

Illustrazioni di Vinci S.
Sesto San Giovanni, 2023; br., pp. 352, ill., cm 12x24.
(Mimesis).

collana: Mimesis

ISBN: 88-575-9328-2 - EAN13: 9788857593289

Soggetto: Pittura,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Attraverso un duplice percorso di riflessione filosofica e produzione artistica, ci si propone di tracciare un nuovo concetto di natura attualizzandone e declinandone al plurale alcuni aspetti centrali elaborati dalla tradizione filosofica. L'ipotesi di lavoro è un'idea di molteplici nature ottenuta dall'applicazione, al problema della natura, di uno schema in genere riservato alla tematizzazione dei rapporti tra culture: dalla distinzione tra un multi-, trans- e interculturalismo si procede all'elaborazione di un multi-, trans- e internaturalismo. Attraverso questa nuova triade concettuale, che trova articolazione nella produzione estetica e in alcuni loci della filosofia della natura dall'antichità al contemporaneo, si mettono in luce significative pluralità e ambiguità delle idee di natura (multinaturalismo), processi di creazione e trasformazione produttiva di elementi e di relazioni tra elementi naturali (transnaturalismo) e infine intersezioni e zone di sovrapposizione tra domini naturali (internaturalismo). Ciò avviene secondo un processo analogo alla costituzione di overlapping cultures, ora overlapping natures.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 30.40
€ 32.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci