libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Suicidio assistito e autodeterminazione responsabile. I limiti costituzionali dell'intervento penale

Editoriale Scientifica

Napoli, 2024; br., pp. 410.
(Quaderni della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento).

collana: Quaderni della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento

EAN13: 9791259768889

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Compiuta un'ampia digressione di carattere interdisciplinare in tema di suicidio tale da abbracciare considerazioni di natura sociologica, letteraria, filosofica, storica e giuridica, l'opera propone anzitutto una dettagliata ricognizione del procedimento a carico di Marco Cappato per la morte di Fabiano Antoniani, attingendo da esso fondamentali spunti di riflessione concernenti tanto le disposizioni penali in materia di fine vita, quanto i princìpi costituzionali tatti da simili scelte terminali. In quest'ottica, i valori fondamentali della dignità umana e dell'autodeterminazione sanitaria hanno costituito il punto di avvio per affrontare il travagliato tema di una disciplina organica riguardante i trattamenti eutanasici, confrontandosi con i numerosi ostacoli opposti e con il dibattito successivo alla vicenda giudiziaria poc'anzi menzionata.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 32.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci