libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La chimica inorganica di Atkins. Con e-book

Zanichelli Editore

Bologna, 2021; br., pp. 696, cm 22x30,5.

ISBN: 88-08-72026-8 - EAN13: 9788808720269

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.73 kg


La chimica inorganica si occupa delle proprietà di tutti gli elementi della tavola periodica. I composti inorganici spaziano da solidi ionici, che possono essere descritti applicando i principi dell'elettrostatica classica, a composti covalenti e metalli, che sono meglio rappresentati con modelli che traggono le loro origini dalla meccanica quantistica, come gli orbitali atomici e il loro coinvolgimento nella costituzione degli orbitali molecolari. Gli andamenti di reattività, struttura e proprietà degli elementi e dei loro composti forniscono una chiave di lettura della tavola periodica, che è ben applicata in questa terza edizione italiana di La chimica inorganica di Atkins, aggiornata da una nuova compagine autoriale. A Peter Atkins, che ha dedicato all'ideazione di quest'opera il suo straordinario talento per la divulgazione e l'insegnamento, si deve infatti, in origine, la riuscita di questo manuale. La prima parte (capitoli 1-8) tratta i fondamenti della chimica inorganica. La seconda parte (capitoli 9-23) descrive invece le proprietà fisiche e chimiche degli elementi secondo l'ordine in cui appaiono nella tavola periodica; ciascun capitolo di chimica descrittiva è organizzato a sua volta in due parti: una Essenziale che descrive la chimica fondamentale degli elementi, e una di Dettaglio che fornisce un resoconto più esteso delle proprietà chimico-fisiche. La chimica inorganica è in larga parte una disciplina sperimentale, con un impatto rilevante sulla nostra vita a livello ambientale, biologico e medico. L'industria chimica dipende da questa disciplina per la formulazione e il miglioramento di materiali e composti moderni usati come catalizzatori, materiali per l'immagazzinamento dell'energia, materiali semiconduttori, optoelettronici, superconduttori e ceramici. Nel libro sono presenti schede che collegano alla teoria le innovazioni più recenti e incoraggiano a comprendere il significato della chimica inorganica nel mondo reale; esempi, domande di autoverifica, esercizi e problemi stimolano il pensiero critico e la capacità nell'analizzare i dati, quindi ad acquisire un più stretto contatto con la ricerca.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 85.20

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci