libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Negli Occhi di Mia Madre

Meligrana Editore

Tropea, 2014; br., pp. 206, ill., cm 13x20.
(Narrativa Inclusa).

collana: Narrativa Inclusa

ISBN: 88-6815-097-2 - EAN13: 9788868150976

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.43 kg


In una Napoli ferita a morte dai bombardamenti, protetto dalle umide pareti tufacee dei ricoveri sotterranei, un bambino, Gaetano, sta diventando grande. Nello stesso momento, nelle strade gelide e desolate del ghetto di Varsavia, sta diventando grande un'altra bambina, Benedetta. E così Gaetano e Benedetta, vittime innocenti che il delirio collettivo di quegli anni catapulterà nell'età adulta con la violenza traumatica di una lacerazione, in questo scenario apocalittico saranno costretti a portare, ognuno a suo modo, il fardello delle loro paure. Unico conforto e riparo, reale o immaginario, è l'amore materno, il filo conduttore del romanzo che ricompatta e illumina l'universo disgregato dei protagonisti. È questo un altro modo di definire il romanzo: "una elegia sulla madre", perché molteplici sono le figure di madri nel libro e ognuna di loro è realmente straordinaria.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci