L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Padova
Tomasella Giuliana
Skira
Milano, 2011; br., pp. 152, cm 15x21.
(Guide).
collana: Guide
ISBN: 88-572-1231-9 - EAN13: 9788857212319
Soggetto: Città,Collezioni,Cultura del Viaggio,Saggi e Studi sull'antichità
Luoghi: Veneto
Testo in:
Peso: 0.44 kg
La Guida di Padova si propone come indispensabile strumento per il lettore/viaggiatore alla scoperta, attraverso gli itinerari viari, del volto storico della città, delle sue stratificazioni urbanistico-architettoniche e delle emergenze monumentali dei dintorni, mentre gli itinerari tematici propongono inediti e coinvolgenti percorsi attraverso la storia dell'arte padovana.
Tra i capolavori assoluti che la Guida di Padova propone in una ricostruzione grafica si segnalano il Palazzo della Ragione, nella situazione originaria dei primi del XIII secolo, e il complesso del Duomo e del Battistero, con gli affreschi di Giusto de' Menabuoi, accanto all'indagine sugli affreschi di Giotto agli Scrovegni (con la legenda di tutto il ciclo), del complesso del Santo, con capolavori di Donatello e Tiziano, di Santa Giustina, con le opere di Romanino, Veronese, Giordano e Ricci, dell'episodio eclettico del caffè Pedrocchi fino alle strepitose invenzioni di Gio Ponti, nei pieni anni Trenta, per la sede storica dell'Università patavina.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)