libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

prezzo di copertina: € 150.00

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Costo totale: € 150.00 € 500.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento

A cura di Pratesi G.
Biografie a cura di Nicoletta Pons.
Torino, 2003; 3 voll., ril. in cofanetto, pp. 795, ill., cm 21x30,5.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 350.00)

Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento

chiudi

Il circolo di lettura di Ghilarza. 1848-2023. Storia di un sodalizio

Iskra

Ghilarza, 2023; br., pp. 144, cm 17x24.

EAN13: 9791280965141

Soggetto: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,Saggi Storici

Luoghi: Sardegna

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.3 kg


La nuova edizione riproposta, oramai introvabile nelle librerie, nasce con l’intento di attualizzare e far emergere il ruolo che i gabinetti di lettura ebbero non solo per la formazione e la crescita culturale in generale, ma anche per la crescita personale di tanti soci “comuni”, trainata dai tanti intellettuali di quella borghesia chiamata in quei tempi a confrontarsi con scelte determinanti nella gestione della società nei differenti territori di riferimento. L'essenza di questo libro interamente dedicato al Circolo di Lettura di Ghilarza, che ci racconta il suo percorso dal 1852, data della sua fondazione ufficiale, ai giorni nostri, è sintetizzata in una frase dell’ambasciatore ghilarzese Angelino Corrias, che così scrive: «Nella borghesia ghilarzese già prima della fine del secolo, vivi erano i fermenti innovatori, forte era la massoneria laicistica più intesa come ricerca di un sostegno per l'aspirazione al potere o all'influenza sociale, piuttosto che come organizzazione massonica di natura ideale illuministica».

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci