libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Masognaos

Zedda

Cagliari, 2011; br., pp. 138, cm 14,5x20,5.

ISBN: 88-6211-723-X - EAN13: 9788862117234

Soggetto: Società e Tradizioni

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.18 kg


L'opera è la vita stessa del poeta laureato Tommaso Tommasi. Nel senso che sintetizza i sessanta anni dell'artista. Vissuto da sempre tra le carte, è giunto alla conclusione che la vita dell'uomo è affidata al caso, o meglio al caos. Attorno a questa parola gira l'ultima opera poetica, l'ultima opera letteraria e l'ultima mostra di pittura. Solo la fotografia, altro hobby del poeta, si salva in qualche modo dal caos. Perché l'immagine ha una sua autonomia e non dipende dalla 'follia' dell'artista, anzi è proprio l'immagine che prende l'autore per mano e lo riconduce a quella realtà che per alcuni momenti gli era sfuggita. Per vent'anni il mondo dell'artista è stato come nascosto, per poi esplodere improvvisamente nel 1971. Il periodo universitario a L'Aquila, il servizio militare, i viaggi in tutta l'Europa, gli hanno aperto mondi inimmaginabili e sconosciuti. Prima l'unico mondo era quello della fantasia. Un mondo da cui è nata l'opera "Macchina dei sogni". Dagli anni della maturità è nato "Alf". E infine la terza età, da cui è nata l'opera "Euforia del caos".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 10.40
€ 13.00 -20%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci