libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Antonio Scaroni. Smaterie

Silvia Editrice s.r.l.

Cologno Monzese, 2001; br., pp. 72, 4 ill. col., cm 30x30.

Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.52 kg


L'analogia dei suoi diversi cicli pittorici, specie di quelli elaborati in questi ultimi anni, con i fenomeni atmosferici e le più lontane immagini stellari è però evidente. Così è pure chiaro che si è distanti anni luce dai paesaggi dell'aereopittura futurista, nonché dalle precedenti visioni storicamente arcuate in prospettive a volo di uccello.
Sappiamo, inoltre, che l'autore delle proiezioni aerospaziali suggerite dall'arte di Scarioni non è solo il pittore, ma anche lo spettatore, il cui sguardo visionario completa il loro evento visivo.
Chi osserva tali superfici "come polvere di stelle", le assimila tanto più al cosmo lontano quanto più è stimolato a toccarne il caos da vicino. È interessante questa dialettica di posizioni, che coinvolge più di un confronto simmetrico - tra il lontano e il vicino, il visivo e il visionario, la metafora e l'analogia - nello spazio aperto dall'opera di fronte al mondo; dove visivo è il riferimento analogico alle stelle, mentre visionaria è la mente che esplora il testo linguistico della tela.
Annotiamo pertanto che l'arte condivide con la scienza perlomeno il rapporto di simmetria. Non senza aggiungere subito che la funzione della simmetria resta ancora inspiegata, per non dire misteriosa. Perché esistono simmetrie nell'universo fisico, neppure la matematica l'ha finora chiarito. Ciò che per gli scienzati resta un'oscurità...

Tommaso Trini

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci