libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

I racconti del grillo parlante

C&P Adver Effigi

Illustrazioni di Bardelli C.
Arcidosso, 2013; cartonato, pp. 112, ill., tavv. col., cm 30x22.
(Cavalli a Dondolo).

collana: Cavalli a Dondolo

ISBN: 88-6433-370-3 - EAN13: 9788864333700

Soggetto: Società e Tradizioni

Extra: da 6 anni

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.887 kg


"Nella tradizione culturale di tutti i popoli del mondo, accanto alla letteratura cosiddetta alta, soggiace un patrimonio parallelo, che attinge all'immaginario popolare e al serbatoio dell'oralità. Dai richiami dell'antico dei grandi poemi epici, fino alla rinascita delle lingue nel medioevo, poi al Rinascimento, fino all'invenzione della tradizione illuminista e poi alla storia contemporanea. In ogni epoca una strada ci conduce nel fantastico attraverso leggende, novelle e fiabe, racconti che pur nascendo da sedimenti di verità e di morale costruiscono universi paradossali e irreali. Si riconoscono molti ceppi in oriente e occidente, dalla Russia, all'India, alla Cina, al Sud America, all'Europa, alla Campania e alla Sicilia, all'Africa... In ogni dove è possibile riscontrare temi comuni, come se il raccontare fosse davvero connaturato all'essenza dell'uomo, fosse davvero un bisogno insostituibile della nostra vita. C'è dunque bisogno di storie nuove e al tempo stesso antiche, in cui il sentimento dell'oggi si rigeneri nel vortice che dalla voce di anonimi cantori, salga al nostro tempo, si confronti con le tecnologie per farsi la meraviglia di sempre. Fabrizio si cimenta in questo millenario esercizio di cerca e ci regala nuove storie dal sapore familiare che ci pare di aver già sentito... Nella nostra fantasia." (Mario Papalini) Età di lettura: da 6 anni.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci