libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

II + II. La Storia dei Popoli delle Marche Ovvero l'Origine Dell'Europa

Simple

Macerata, 2016; br., pp. 640, ill., cm 17x24.

ISBN: 88-6924-233-1 - EAN13: 9788869242335

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: Tutti i Periodo

Luoghi: Italia,Umbria e Marche

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.12 kg


Ha parlato dei primi popoli che vissero nelle Marche; ha dato loro un nome e un motivo d'essere. Ha fatto comprendere come dovette essere il passaggio dai Galli ai Franchi e qui ha analizzato il territorio e trovato le capitali Merovingie di Francia e poi ancora i Carolingi, ma pure i Longobardi, i Goti, gli Ungari ed i Bulgari e ancora più avanti ha identificato Cluny, Citeaux, Saint-Denis e tante altre località. Tutte nelle Marche? È convincente? Certo, nell'odierna Francia, di Cluny, è rimasto ben poco e quello che c'è è sicuramente tardo; meno ancora troviamo di Citeaux e delle prime quattro abbazie fondate da Stefano Harding. A Saint-Denis, di dubbia datazione, edificata almeno in quattro fasi, non vi è traccia di un solo re di Francia: soltanto sarcofagi vuoti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci