libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Water Ikebana. Stories about solid & liquid things. Ediz. illustrata

Humboldt Books

Milano, 2014; br., pp. 208, ill., cm 10x15.

ISBN: 88-908418-6-9 - EAN13: 9788890841866

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.25 kg


Luca Trevisani ci guida nei luoghi di Glaucocamaleo, lungometraggio presentato al Festival Internazionale del Film di Roma (2013), e dell'omonima mostra al Museo Marino Marini di Firenze (2014). L'artista ci trasporta nel libero fluire del suo pensiero, ci narra incontri e scoperte, fatti e invenzioni, in un continuo gioco di rimandi tra scienza e arte. Attraverso undici racconti l'acqua è protagonista di questo originale diario di viaggio tra montagna e pianura. Pioggia o ghiaccio, grandine o soffice neve, è l'incessante passaggio di stato dell'acqua a mostrarci la vera natura delle cose, la loro eterna metamorfosi. Per Trevisani la natura altro non è che lo specchio in cui l'uomo vede la propria immagine e, riconoscendola, costruisce la propria storia. L'artista così riflette sull'origine dei luoghi, alla ricerca degli indizi di un futuro che cerca la sua forma.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci