libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'uomo messo a nudo

Il Convivio Editore

Castiglione di Sicilia, 2023; br., pp. 80.

ISBN: 88-3274-694-8 - EAN13: 9788832746945

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Carlo Trimarchi, come indica il titolo del libro, mette a nudo l'uomo, indaga le sue fragilità e i suoi punti di forza, ma al contempo rileva le contraddizioni insite in ciascuno. È possibile però compiere un percorso a ritroso, esplorando in profondità la propria coscienza, al fine di individuare una via possibile che riesca, in certo qual modo, a illuminare l'esistenza. Una poesia immediata che si fa portatrice di messaggi importanti, ma soprattutto che conduce alla riflessione, all'accettazione della propria natura e all'idealità di un cammino che è necessario intraprendere per guardare con coscienza gli altri e se stessi. "La poesia di Carlo Trimarchi - scrive Domenico Defelice nella prefazione - va letta come "sirventese del trecento, / pieno di forza e di soavità", per dirla col Carducci, o come una specie di saltarello francescano, che metta pace e rilassi anche quando ha per oggetto la morte".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci