libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le linee sotto

La Scuola di Pitagora

Napoli, 2016; br., pp. 48, ill., cm 12,5x19,5.

ISBN: 88-6542-455-9 - EAN13: 9788865424551

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


La lettura e la scrittura esistono. Non v'è dubbio. Ed esiste la sottolineatura che tra quelle, di cui è al servizio, a fatica si fa spazio per un diritto alla cittadinanza tra le cose riflesse. Ma quelli invasi dal dilemma del Tutto o del Niente, entro cui si risolve di diritto il dramma della Conoscenza, paralizzati nei termini amletici del sottolineare o del lasciare le parole orfane del tratto sottomesso, non intendono privarla della riflessione, scomodata per l'occasione. E con questo gesto necessariamente ozioso e inattuale, che lega il sistema del sapere a una ossessione - come altrimenti chiamarla? -, quella dell'attenzione a un gesto sino ad oggi così meccanico e sottostimato, essi pretendono di illuminare cosa c'è al di là di quel segno nero. Ogni singolo e insignificante tratto inferiore finisce così con l'assumere dimensioni solo ad un primo sguardo peregrine, come questi sorprendenti frammenti - non aforismi - finiscono per convincerci.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 6.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci