libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Geologia del sedimentario

Dario Flaccovio

Palermo, 2010; br., pp. 366, ill., cm 21x24.

ISBN: 88-579-0041-X - EAN13: 9788857900414

Soggetto: Parchi, Giardini e Ambiente

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.11 kg


L'autore di questo libro è riuscito nell'impresa notevole di sintetizzare in poco più di 350 pagine la geologia delle rocce sedimentarie offrendo un testo dalla chiarezza espositiva esemplare. Questa è una dote che solo i profondi conoscitori della materia possono avere. Il libro affronta il tema della geologia del sedimentario ponendo al centro dell'attenzione proprio il soggetto protagonista, cioè le rocce. Dopo una breve introduzione in cui sono esposti i concetti di facies e i fondamenti della stratigrafia, l'argomento si sviluppa litotipo per litotipo. Le rocce sedimentarie silicoclastiche (conglomerati, arenarie e peliti) sono trattate nei capitoli 2 e 3; nel quarto l'attenzione è rivolta alle rocce carbonatiche. Seguono i capitoli 5, 6 e 7 dedicati rispettivamente alle evaporiti, alle ironstone e alle rocce fosfatiche. Nel capitolo 8 si affronta il tema del carbone e del petrolio, particolarmente importante nel contesto energetico attuale. L'opera si conclude con la descrizione delle selci e delle rocce vulcanoclastiche (capitoli 9 e 10). L'organizzazione della materia all'interno di ciascun capitolo è la seguente: dopo una descrizione degli aspetti tessiturali del litotipo si passa ai temi della petrologia e dei processi diagenetici. La trattazione si conclude con le strutture sedimentarie e gli ambienti deposizionali.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 56.05
€ 59.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci