libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Dizionario del design. Le parole, il prodotto, il progetto

Editori di Comunicazione

Milano, 1993; br., pp. 280, ill. b/n e col., cm 17,5x24,5.
(Design e Comunicazione).

collana: Design e Comunicazione

ISBN: 88-85838-93-6 - EAN13: 9788885838932

Soggetto: Design,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: Nessun Periodo

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.662 kg


Nell'attuale società, caratterizzata da una crescente competitività globale, le imprese si trovano a dover utilizzare ogni mezzo a loro disposizione per contrastare la concorrenza e possibilmente migliorare la posizione sul mercato. Ecco che il fattore design assume una valenza imprescindibile, quale strumento strategico di marketing. Quindi design inteso come valido motivo d'acquisto, espressione di qualità, valorizzazione dell'identità del marchio. In questo contesto il Dizionario del design sì inserisce come supporto professionale in grado di unificare il linguaggio che per forza di cose deve essere familiare tanto al designer quanto al committente.
Il Dizionario del design ambisce a essere strumento non solo interpretativo nella fruizione (oggettiva e critica), ma anche operativo nella creazione (progettuale e produttiva) dell'oggetto disegnato, fornendo i mezzi linguistici -vero tessuto connettivo- alle quattro fasi del processo (progetto, produzione, vendita, consumo).
Il corpus del dizionario è stato integrato con un repertorio di centoquarantatre prodotti fra quelli che hanno fatto la storia del design, e da uno schema sinottico delle principali tappe dell'evoluzione del design, in rapporto ai principali eventi tecnico-economico-sociali. Completano il volume una sintesi della normativa per la tutela dell'opera del designer, un elenco internazionale delle scuole e dei musei di design e delle associazioni di disegno industriale, e, infine, un vasto e accurato repertorio bibliografico, ordinato cronologicamente.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.15
€ 19.11 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione