libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Verità e realtà

Simple

Macerata, 2020; br., pp. 156.

ISBN: 88-6924-510-1 - EAN13: 9788869245107

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.75 kg


«I miei aforismi sono nati per contestare alcuni aspetti della società, vedevo la falsità negli occhi delle persone, di quelli che sono al potere e di quelli che non lo sono. Spesso anche le persone cosiddette "profonde" sono false, mi sono accorto che io stesso qualche volta indossavo una maschera. Da qui ho incominciato a fare una ricerca spirituale, soprattutto su me stesso. Da questa ricerca scaturita dalla mia sensibilità non espressa è nata la spiritualità. Ho letto tanti libri spirituali, ma non volevo farmi influenzare né scrivere pensieri di altri, volevo mantenere la mia, come dire, originalità. Credo di aver avuto una grande sensibilità fin da piccolo, ero molto educato e molto buono ma a volte anche un po' su di giri per così dire, poi crescendo ho fatto anch'io le mie pazzie. Questi aforismi nascono sicuramente dalla mia esperienza di vita, ma rappresentano soprattutto un voler andare oltre la mente. Scrivendoli continuo ad indagare e a capire la falsità che c'è in me e negli altri e, quando la scopro, scrivo aforismi "duri".»

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci