De Nittis e la rivoluzione dello sguardo.
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 1 dicembre 2019 - 13 aprile 2020.
A cura di Pacelli M. L., Guidi B. e Pinet Hélène.
Traduzione di Archer M.
Ferrara, 2019; ril., pp. 288, ill. col., cm 24x29.
prezzo di copertina: € 48.00
|
Libri compresi nell'offerta:
De Nittis e la rivoluzione dello sguardo.
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 1 dicembre 2019 - 13 aprile 2020.
A cura di Pacelli M. L., Guidi B. e Pinet Hélène.
Traduzione di Archer M.
Ferrara, 2019; ril., pp. 288, ill. col., cm 24x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
De Nittis. Peppino e il ventaglio magico
Roma, chiostro del Bramante, 13 novembre 2004 - 27 febbraio 2005.
Milano, Fondazione Antonio Mazzotta, primavera 2005.
Milano, 2005; ril., pp. 100, ill., cm 16x22.
(Ragazzi).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 14.00)
Donna. Immagini del femminile da Boldini a oggi
Pescara, Museo d'Arte Moderna Vittoria Colonna, 20 ottobre 2005 - 23 gennaio 2006.
Milano, 2005; br., pp. 120, ill., cm 23x27.
(Biblioteca d'Arte).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 28.00)
Firenze capitale (1865-2015). I doni e le collezioni del Re
Firenze, Galleria d'Arte Moderna - Appartamento della Duchessa d' Aosta, 19 novembre 2015 - 3 aprile 2016.
A cura di Condemi S.
Livorno, 2015; br., pp. 351, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x28,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Architetture fra Città e Orizzonte. Mantova come lezione di Architettura
Uccelli Vittorio
Aiòn Edizioni
Firenze, 2014; br., pp. 128, ill. b/n e col., cm 14,5x20.
(Imago. 10).
collana: Imago
ISBN: 88-98262-19-1 - EAN13: 9788898262199
Soggetto: Architettura e Arte Civile,Urbanistica e Viabilità
Luoghi: Lombardia
Testo in:
Peso: 0.29 kg
Nella seconda parte si esplicitano le ragioni della mia ricerca teorica su alcune architetture mantovane e il perché di quella scelta, diciamo così, operativa. Si tratta di uno studio teorico ed interpretativo di architetture antiche, alle quali mi sono appassionato e che ritengo utili per imparare il come si fa del progetto di architettura.
Infine ho raccolto una limitata quanto esemplificativa selezione di progetti sui quali ho lavorato in questi anni e che, a mio parere, rappresentano una sorta di messa in pratica di quanto è sortito dallo studio teorico che costituisce la base di questo lavoro di ricerca.
Le tre parti di questo volume, quindi, esprimono tre fasi della stessa esperienza di lavoro: la fase della riflessione compiuta in merito alle ragioni e agli interessi che sempre motivano una ricerca; la fase dell'approfondimento teorico, rappresentato non solo dall'indagine vera e propria ma anche dalla sua lettura interpretativa operata con il chiaro intento di afferrare i segreti che stanno alla base delle architettura che stiamo studiando e che assumiamo come riferimenti; ed infine dalla fase in cui, in qualità di progettisti, mettiamo alla prova le posizioni assunte attraverso il progetto di architettura. Fase, si potrebbe dire, in cui si verifica ciò che si è imparato. (Vittorio Uccelli)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica