libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

The Grand Canal. [Prima Ed.]

Arsenale Editrice

Traduzione di William G.
Nuova edizione (prima edizione: 1993).
Testo Inglese.
San Giovanni Lupatoto, 2001; ril. in tela in cofanetto, pp. 320, 310 ill. col., cm 27x32.
(I Grandi Libri).

collana: I Grandi Libri

ISBN: 88-7743-134-2 - EAN13: 9788877431349

Soggetto: Città,Fotografia,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: Nessun Periodo

Luoghi: Venezia

Testo in: testo in  inglese  

Peso: 2.51 kg


11 Canai Grande è la via principale della città e, come dovunque nel mondo, anche a Venezia su di essa si affaccia la maggior parte degli edifici veneziani più importanti. Ma il Canai Grande è anche un fiume, che, dopo un percorso di quasi quattro chilometri, sfocia nel bacino di San Marco. Lungo il Canai Grande la città è cresciuta fino a riempire completamente le sue rive di case, palazzi, chiese, giardini. In totale vi troviamo affacciati oltre 310 edifici: alcuni importanti e famosi come Palazzo Ducale, Ca' d'Oro o Palazzo Grassi; altri piccoli e sconosciuti; alcune chiese; molti giardini. Il lettore, comodamente seduto su un'imbarcazione, meglio se su una gondola, viene guidato nella sua visita alla città in un percorso che si snoda in 42 tappe lungo la riva destra, per poi ricominciare dagli ottocenteschi edifici sede degli uffici delle ferrovie, per un totale di altre 48 tappe, fino a San Marco e a Palazzo Ducale. Il volume è preceduto da un'introduzione che racconta la storia del Canai Grande e della sua importanza come luogo sul quale si è sviluppata la città ed è cresciuto il suo splendore. Per ricordare com'era una volta il canale, senza vaporetti e serenate, questo testo è accompagnato da immagini della Venezia scomparsa riprese da alcuni album di fotografie che i turisti del Novecento acquistavano per ricordo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci