libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Tempo memoria società

EBS Print

Lesmo, 2017; br., pp. 127.

ISBN: 88-9349-292-X - EAN13: 9788893492928

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.61 kg


Può essere vero che le trattazioni che i sociologi esplicitamente hanno dedicato alla temporalità, in circa trecento anni di storia della disciplina, sono state imbarazzantemente poche rispetto all'immensa rilevanza del tema, ma forse uno dei principali motivi di questo stato di cose è che in realtà essi, qualsiasi argomento affrontino, non fanno altro che parlare di tempo, sempre e comunque, che se ne accorgano o no, che a loro piaccia o no. L'analisi sociale dell'accelerazione è la tematica fondamentale della post-modernità (ammesso, e non concesso, che questo termine significhi qualcosa), trasversale a tutti gli sconvolgenti, i mutamenti, gli spiazzamenti, le turbolenze di questa nostra contemporaneità. Questa raccolta di saggi nasce da alcune domande di fondo per percorrere "sentieri erranti", avanzare ipòtesi, sviluppare pensiero sociologico. Qual è il rapporto tra costruzione della temporalità e costruzione della memoria collettiva? Che ruolo hanno i new-media nella generazione della memoria collettiva e come la cambiano? E ancora: l'accelerazione dei ritmi di vita come impatta sui meccanismi di scelta e di consumo?

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 12.82
€ 13.50 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci