libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Ultra cafonal. Il peggio di «Dagospia»

Arnoldo Mondadori Editore

Segrate, 2010; ril., pp. 575, ill. col., tavv. col., cm 24,5x27,5.
(Arcobaleno).

collana: Arcobaleno

ISBN: 88-04-60186-8 - EAN13: 9788804601869

Soggetto: Fotografia

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.684 kg


"'Ultra cafonal' potrebbe avere una sua ragione di riscatto e redenzione, e chissà che Dagospia, quale nuovo Torquemada non l'abbia proprio progettato per quello, per generosa voglia di riportare pecorelle e pecoroni, porcelle e porcelloni, sulla retta via, fosse anche solo quella della dignità estetica. Ma in questo ha già fallito due anni fa il suo predecessore 'Cafonal': infatti i suoi protagonisti sono passati a ultra cafonal contentissimi di essere ancora vip in quanto fotografati da Pizzi nei momenti della loro massima dissoluzione. Nessuno di loro si è vergognato, si è ripromesso di non portare più miniabiti se ottantenne, di non addormentarsi in Parlamento se deputato, di sparare al chirurgo che le ha messo un paraurti al posto della bocca, di non ficcarsi le tartine in gola, di non aprire la giacca su pance smodate. Addirittura: di starsene per sempre a casa propria, tenendo Pizzi e qualsiasi altro fotografo a distanza. (...) E impressionante come una società dell'abbondanza conosca come sola ragione di incontrarsi il cibo, momento magico di ogni festa ricevimento incontro. Si mangia sempre, e a furia di mangiare, oltre a perdere ogni connotato umano, si finisce per non fare altro, con disperata follia. I tempi in cui ci si trovava per discutere di cinema, libri, politica, sono lontani: al massimo qui si raccontano lise barzellette e per il resto, cibo! Dove saranno finite la voglia di bellezza e la bellezza stessa?" (dalla prefazione di Natalia Aspesi)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci