libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Giusto eppure peccatore. Ricerca storico-esegetica

Il Segno dei Gabrielli Editori

S. Pietro in Cariano, 2017; br., pp. 325, cm 14,5x21.

ISBN: 88-6099-319-9 - EAN13: 9788860993199

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.5 kg


Nell'ambito dei 500 anni dalla Riforma Luterana, esce questa ampia ricerca storico-esegetica sulla tesi luterana "Simul iustus et peccator" nel quadro della Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione, sottoscritta ad Augusta il 31 ottobre 1999 dalla Chiesa cattolica e dalla Federazione luterana mondiale. Un momento fondamentale nelle relazioni tra le chiese in cui veniva spiegato il raggiunto consenso su verità fondamentali della dottrina della giustificazione, l'annullamento delle rispettive condanne riguardanti tale dottrina così presentata e, infine, il comune impegno a continuare e ad approfondire lo studio dei fondamenti biblici della dottrina della giustificazione. È questo stesso impegno che ha spinto l'autore a continuare e ad approfondire lo studio dei fondamenti biblici della dottrina della giustificazione, in particolare di quelli che concernono il peccato originale e la "concupiscenza", per concentrarsi nell'ultima parte del volume soprattutto sul tema della giustizia che proviene dalla fede in Gesù Cristo morto e risorto per la redenzione di tutti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.42
€ 21.50 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci