libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La lotta di classe del XXI secolo

Casa Editrice Ponte alle Grazie

Milano, 2099; br., pp. 252, ill., cm 20x12.
(Inchieste).

collana: Inchieste

ISBN: 88-6833-651-0 - EAN13: 9788868336516

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.7 kg


L'attuale contesto internazionale è caratterizzato da una economia "malata" e al contempo fortemente intrecciata e globalizzata, che ha trascinato il mondo verso una crescita esponenziale della diseguaglianza. Il capitale punta ad una sempre maggiore internazionalizzazione, si eleva al di sopra degli stati mediante un sofisticato processo di politicizzazione, e grazie alla tecnologia riesce a raggiungere una integrazione nella frammentazione mai sperimentata in passato. Una svolta storica che sta trasformando la struttura del conflitto sociale: ad un mutamento così radicale del modello organizzativo del capitale "globale" dovrebbe corrispondere un cambiamento altrettanto significativo da parte delle rappresentanze dei lavoratori, oggi smarrite tra passato e futuro. L'inchiesta di Lidia Undiemi indaga sulla metaforfosi del conflitto di classe non solo europeo ma anche internazionale e sulla conseguente crisi della democrazia, raccontando i cambiamenti avvenuti nelle singole realtà, quali sono le reazioni in atto, e quali sono le maggiori criticità del ruolo "storico" del sindacato e della politica "alternativa".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci