libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Sorprese d'arte a Pistoia

Polistampa

Firenze, 2010; br., pp. 120, ill. b/n e col., cm 15x21.

ISBN: 88-596-0845-7 - EAN13: 9788859608455

Soggetto: Architettura e Arte Religiosa,Collezioni,Cultura del Viaggio,Pittura,Saggi (Arte o Architettura),Scultura

Luoghi: Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.3 kg


Una guida che propone delle "mostre" nascoste, se vogliamo virtuali, emergenti magicamente dalle opere che si trovano sotto gli occhi di tutti lungo i soliti percorsi del centro storico, e pone l'attenzione su alcune di esse poco note o generalmente ignorate, come la casa di Louisa Grace Bartolini o i crocifissi lignei di Sant'Andrea. Sono sei le mostre individuate. Le prime due, tramite la scultura, illustrano il passaggio dal Romanico al Gotico (pulpiti di San Bartolomeo, San Giovanni Forcivitas e Sant'Andrea) e dal Gotico al Barocco (monumenti funebri della cattedrale e di San Domenico). Le tre seguenti, con opere dell'architetto Ventura Vitoni e dei pittori Paolino e Sebastiano Vini, testimoniano la fedeltà alla tradizione artistica locale nel corso del XVI secolo, dimostrando come Pistoia ha cercato di resistere al totale assorbimento della sua identità da parte di Firenze. L'ultima, dedicata al pittore Giacinto Gimignani, conclude la parabola della resistenza culturale con una resa incondizionata a Roma piuttosto che a Firenze.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci