Parliamoci alla pari. La reciprocità nei colloqui tra ragazze, ragazzi e insegnanti a scuola
Gardolo, 2024; ril., pp. 88, cm 17x24.
(University & Research).
collana: University & Research
ISBN: 88-590-3990-8
- EAN13: 9788859039907
Testo in:
Peso: 0.24 kg
Bambini e ragazzi fanno esperienza quotidiana di sistemi oppressivi, ingiusti, aggressivi e manipolatori. Con onestà e senza timore si deve verificare la legittimità dei nostri contesti organizzativi, dei nostri servizi, delle nostre azioni, dando il "giusto nome" a ciò che accade, prendendo posizione, non colludendo, ma rivoluzionando dall'interno. [...] Denunciare l'atteggiamento moralistico spesso ancora motore di iniziative promotrici di approcci partecipativi, fare uno sforzo di pulizia e di significazione: non è un di più, non siamo più bravi e più capaci, è "solo" una questione di legalità, se stiamo contrastando il protagonismo di bambini e ragazzi stiamo compiendo un illecito. Grazie all'Istituto Comprensivo Damiani e al Liceo Nervi-Ferrari di Morbegno (SO), che da anni si interessano e si interrogano sulla relazione con i propri studenti e studentesse e su come poter sostenere una loro maggiore partecipazione al contesto scolastico, è stato possibile realizzare «Il Colloquio Partecipato a scuola», un progetto che sperimenta una nuova modalità di colloquio tra alunni/e e insegnanti con l'obiettivo di promuovere la partecipazione di ragazzi e ragazze alla vita scolastica e un dialogo aperto con i loro docenti. Il progetto nasce dall'idea che affinché la scuola svolga in modo efficace ed efficiente la sua funzione di accompagnamento alla crescita, alunni e alunne devono partecipare ai contesti di vita scolastica, ma al giorno d'oggi si verifica un problema: il sistema scolastico presenta diverse difficoltà che molto spesso ostacolano la possibilità di vivere un'esperienza positiva di partecipazione. Il testo tiene conto dell'esperienza delle ragazze e dei ragazzi, degli insegnanti, dei genitori coinvolti e di coloro che hanno preparato le classi al colloquio. Attraverso la ricerca è stato possibile individuare importanti indicazioni pratiche utili a diffondere la loro esperienza in altri contesti scolastici che permettono di sperimentare pratiche partecipative. Parliamoci alla pari è suddiviso in due parti: Nella prima parte si ragiona sul concetto di partecipazione di ragazzi e ragazze e delle loro famiglie alla scuola, tenendo conto del contributo di alcune ricerche condotte sul tema a livello internazionale. A seguire, il testo presenta la pratica dell'advocacy finalizzata a promuovere la partecipazione delle persone di minore età ai contesti decisionali formali. La seconda parte del testo riporta l'analisi delle interviste realizzate presentando l'esperienza dal punto di vista dei ragazzi e delle ragazze coinvolte, dei loro genitori, delle loro insegnanti e di chi ha lavorato con le classi.