libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Assessment & Development Center. Manuale di teorie, tecniche e strumenti per la valutazione

FerrariSinibaldi

Milano, 2010; br., pp. 199, cm 14x22.

ISBN: 88-96826-22-5 - EAN13: 9788896826225

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.23 kg


I processi di valutazione nelle aziende sono diventati una prassi molto comune nella maggior parte delle organizzazioni. L'assessment è una sessione di valutazione metodologicamente organizzata ed effettuata da figure professionali appositamente preparate per osservare, discriminare e valutare i comportamenti delle persone sottoposte a stimoli di diversa natura. Questa metodologia è da parecchi anni utilizzata soprattutto con lo scopo di selezionare figure professionali adeguate per svolgere un certo lavoro in un certo contesto. Le metodologie di assessment hanno dovuto adeguarsi al mutamento dei processi e delle relazioni lavorative. Anche i compiti e le mansioni sono sempre più variegati ed implicano l'acquisizione di competenze differenti rispetto al passato oppure di competenze totalmente nuove. Gli assessment di oggi sono dunque ben diverse di quelli svolti fino ad una decina di anni fa. Discriminare una competenza dall'altra costituisce solo uno degli elementi che conferiscono efficacia ad un assessment. L'assessment di oggi ha un forte impatto organizzativo. I risultati di un assessment non solo devono essere affidabili, ma devono anche produrre conoscenza.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci