libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Dialoghi a distanza

Ronzani Editore Vicenza

Monticello Conte Otto, 2023; br., pp. 208, cm 12,5x20.
(Storia e culture del libro. Historica).

collana: Storia e culture del libro. Historica

EAN13: 9791259970008

Soggetto: Periodici,Società e Tradizioni

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.24 kg


Si completa con questa opera la riedizione della "trilogia autobiografica" di Valentino Bompiani, che Ronzani ha promosso nel 2022 per celebrarne il trentennale della scomparsa. Editore dalla complessa personalità intellettuale, Bompiani tra il 1929 e il 1972 dirige con inconfondibile, aristocratico tratto la casa editrice da lui fondata. Sotto la sua direzione, la Casa ha attraversato le stagioni fondamentali del Novecento italiano, dal fascismo in pieno vigore, fino ai cambiamenti annunciati negli anni Settanta, come un difficile albore del nostro difficilissimo tempo. Sono stati, quelli di Valentino Bompiani, gli anni in cui l'iniziativa editoriale riusciva a contemperare la responsabilità culturale con quella imprenditoriale grazie alle qualità stesse di chi se le assumeva. Con editori come Einaudi, Mondadori, Garzanti, Valentino Bompiani ha saputo riconoscere, e mantenere con fedeltà nelle sue file, schiere di autori i più diversi, come Moravia, Savinio, Alvaro, Zavattini, grandi autori stranieri come Sartre, Gide, Camus, Eliot e Steinbeck, `long sellers' come A. J. Cronin, fino a un collaboratore prestigioso come Umberto Eco, la cui svolta narrativa diverrà un fenomeno globale esemplare. Introduzione di Ginevra Bompiani.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 13.30
€ 14.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci