libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il sette bello

De Ferrari Editore

Genova, 2006; br., pp. 272, ill., cm 17x24.
(Piccoli Classici Italiani).

collana: Piccoli Classici Italiani

ISBN: 88-7172-785-1 - EAN13: 9788871727851

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.43 kg


Nel 1931la serie dei libri gialli della casa editrice Mondatori, avviata nel 1929 con la pubblicazione di romanzi polizieschi di autori di lingua inglese, presentò il primo titolo scritto da un autore italiano: Il Settebello di Alessandro Varaldo.
Ambientato nel 1932 a Roma, segue le vicende sempre più avventurose e misteriose di un quartetto di amici ( tre uomini e una donna ) che, quasi per gioco e per sfida all'ignoto, finiscono per trovarsi coinvolti in una storia che a ogni pagina si arricchisce di colpi di scena. A dipanare la matassa è il commissario è il commissario di polizia Ascanio Bonichi, più vicino a Maigret che a Sherlock Holmes, personaggio felicemente tratteggiato e credibile.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci