libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Vox Antiqua. Commentaria de cantu gregoriano, musica antiqua, musica sacra et historia liturgica. 1. 2013

Casa Editrice Il Prato

Testo Italiano e Inglese.
Saonara, 2013; br., pp. 168, cm 17x23.
(Vox Antiqua. 1. 2013).

collana: Vox Antiqua

Soggetto: Periodici,Saggi (Arte o Architettura)

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 0.53 kg


La rivista, promossa da Cantus Gregoriani Helvetici Cultores e diretta da Giovanni Conti, focalizza l'attenzione sulle attività scientifiche promosse annualmente nell'ambito della rassegna internazionale di musica e cultura medievale e rinascimentale "Cantar di Pietre". Parimenti, nella convinzione che il fenomeno musicale non possa essere disgiunto dal contesto storico, antropologico, sociale, liturgico e religioso in genere, si apre a contributi che approfondiscono tematiche inerenti a questi aspetti.
La rivista ha vocazione internazionale e, grazie anche al suo ricco e autorevole Comitato scientifico e agli organismi scientifici con i quali collabora, ospita il frutto del lavoro di studiosi operanti in tutta Europa.
Indice - Editoriale, Giovanni Conti - La semiologia gregoriana e Eugène Cardine, Luigi Agustoni - Unity in Diversity. Fundamentals of the Interpretation on Gregorian Chant, Johannes Berchmans Göschl - L'ipermetria strofica negli anni ambrosiani: confronto tra fonti, analisi semiologica e valutazioni interpretative, Riccardo Zoia - Le strutture melodiche di Alfonso X el Sabio nelle Cantigas de Santa Maria, Maria Incoronata Colantuono - La ballata italiana nel manoscritto Oxford, Bodleian Library, Canon. Misc. 213, Lorenza Donadini - Lo sviluppo liturgico-musicale del canto dell'Offertorium, Jan Velbacky - Notitiae

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 45.00

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci