libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Saggio sul programma scientifico di Marx

Bruno Mondadori

Milano, 2008; br., pp. 160, cm 14x21.
(Economica).

collana: Economica

ISBN: 88-6159-175-2 - EAN13: 9788861591752

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.19 kg


La riproposta di questo libro oggi, con una nuova prefazione dell'autore, è anche la riproposta di Marx, di farla finita con un oblio provinciale, di rimetterlo al suo posto di pensatore tra i più importanti nelle scienze sociali moderne. Ed è anche la proposta di cominciare a riabilitarlo in questo modo proposto alcuni decenni fa da Veca: "Questo approccio consiste, in due parole, nel ricercare e definire le domande strategiche formulate e il campo di indagine conquistato dall'impresa marxiana. Quindi, nel porre più attenzione allo spazio delle domande che alla fisionomia delle risposte, quando queste ultime, per un motivo o per l'altro, si siano rivelate insoddisfacenti. Marx ci ha insegnato dove guardare."

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.50
€ 10.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci