libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Piccola guida alla grande musica. Vol. 4: Franck, Ciaikowskij, Bruckner, Mahler

Edizioni Sonda

Torino, 2011; br., pp. 238, ill., cm 11,5x19,5.
(Piccola Guida alla Grande Musica).

collana: Piccola Guida alla Grande Musica

ISBN: 88-7106-613-8 - EAN13: 9788871066134

Soggetto: Musica

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.2 kg


Franck, figura appartata e poco nota di musicista franco-belga, ebbe la ventura di essere contemporaneo sia dei primi romantici, sia dei tardo-romantici: ebbe quindi la possibilità di operare una sintesi completa e originale della poetica e del linguaggio musicale del Romanticismo. Il profondo amore di Ciaikowskij per la patria e per le tradizioni russe non gli impedì di inserirsi pienamente nello sviluppo della musica occidentale. Mite, disarmato, alieno da rivalità e da polemiche fu l'uomo Bruckner. Ma, per un fatale scherzo della sorte, gli toccò di essere coinvolto in grosse polemiche musicali e di essere considerato, suo malgrado, capo dei wagneriani. Mahler: musica misteriosa e affascinante che, nata all'inizio del Novecento e a lungo incompresa, cresce oggi nel gusto degli ascoltatori di ogni Paese. Universo musicale vastissimo, complesso e, a prima vista, caotico: eppure retto, in realtà, da una logica precisa, che esprime un'appassionata ricerca di nuovi linguaggi sonori ma anche di una risposta ai tormentosi interrogativi sul destino dell'uomo e sul senso della vita.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci