libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

L'Arsenale di Venezia tra Manifattura e Industria

Cierre Edizioni

Caselle di Sommacampagna, 2009; ril., pp. 300, ill. b/n, cm 24x30.
(Guide Storico-Artistiche).

collana: Guide Storico-Artistiche

ISBN: 88-8314-522-4 - EAN13: 9788883145223

Soggetto: Saggi Storici

Luoghi: Veneto,Venezia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.44 kg


Il volume mette a fuoco il periodo più recente della storia dell'Arsenale di Venezia, esaminando nel dettaglio le trasformazioni verificatesi in epoca repubblicana, proseguite nell'immediato periodo post-unitario e concluse agli inizi del XX secolo. In questo periodo matura una vera e propria rivoluzione nell'ambito delle tecniche costruttive navali che ebbero una profonda ripercussione sull'organizzazione all'interno e all'esterno dello spazio arsenalizio, determinandone una sua radicale trasformazione, proseguita nel tempo, e fissandone il suo carattere unico. Sullo sfondo viene anche motivata la tesi del riuso congruo e compatibile con il ruolo e la funzione che Venezia potrebbe assumere nell'epoca dell'informazione automatica e delle nuove tecnologie.
Pasquale Ventrice, docente di Storia delle Tecniche, è presidente del Centro Studi Arsenale di Venezia.
Ha svolto attività di docenza nell'Istituto universitario di Architettura di Venezia e all'Università di Padova, e attività di ricerca nell'ambito del Progetto finalizzato-Beni Culturali del CNR, promuovendo numerose ricerche sull'Arsenale di Venezia. È autore di numerose pubblicazione di Storia della Tecnica e di carattere storico scientifico. Collabora a studi e pubblicazioni sull'idraulica con l'Istituto veneto di Scienze Lettere ed Arti, e a ricerche, studi e pubblicazioni promosse per conto del Magistrato alle Acque di Venezia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci