libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La compagine dei balestrieri imolesi

Edizioni La Mandragora

Imola, 2015; br., pp. 144, cm 17x24.
(Narrativa, Ricordi e Poesia).

collana: Narrativa, Ricordi e Poesia

ISBN: 88-7586-475-6 - EAN13: 9788875864750

Soggetto: Città,Saggi Storici,Società e Tradizioni

Luoghi: Emilia Romagna

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.47 kg


Sulla storia e sulle alterne e a volte sofferte vicende della Compagnia Balestrieri di Imola, l'autore aveva appurato che, tranne un libretto in versi in dialetto di Augusto Muratorie una breve cronaca sul numero 2 de La Nostra Cassa (un periodico trimestrale della Cassa di Risparmio di Imola che uscì per alcuni anni a metà degli anni Sessanta), non esisteva alcuna pubblicazione o documentazione sulla Compagnia Balestrieri di Imola, della quale nel 2015 ricorre il cinquantenario della fondazione. E, nonostante ricerche e indagini effettuate in più direzioni, non aveva neppure rinvenuto alcun documento al riguardo. Poi, per un caso quasi fortuito, durante un incontro su altro argomento con il Presidente della Pro Loco di Imola, era venuto a conoscenza che la Pro Loco stessa era ancora fortunatamente depositaria di una grossa mole di materiale: balestre, costumi, strumenti musicali e, soprattutto, documenti, registri, lettere, foto. Da quel colloquio nacque l'idea di questo libro, e sulla base di tale ampia documentazione l'autore ha potuto ricostruire vicende e attività della Compagnia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci