libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'eremita Antonio. Poema sacro

Effe Edizioni

A cura di Tuscano P.
Perugia, 2012; br., pp. XLVIII-464, ill.
(Class. umbri letter. dalle origini al 900).

collana: Class. umbri letter. dalle origini al 900

ISBN: 88-96591-80-5 - EAN13: 9788896591802

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.23 kg


Il volume della collana "Classici Umbri della Letteratura", è un testo letterario datato 1627, una vera rarità per gli studiosi del barocco letterario e non solo. Una pubblicazione, un poema sacro, un insieme di sentimenti affetti e paesaggi dai colori suggestivi, che ebbe all'epoca una notevole diffusione e di cui una preziosa copia è custodita nella biblioteca parigina della Sorbona. Insieme al trattato "Delle metafore", "L'eremita Antonio" ci offre l'immagine del Verucci quale persona non comune sia per capacità dialetti che che per vasta e profonda cultura in grado di coniugare sapientemente le istanze religiose e gli umori della sua non comune sensibilità.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci