libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Cif Coi Ribelli. Un'Esperienza Partigiana

Punto Rosso

Milano, 2014; br.
(Il Presente Come Storia).

collana: Il Presente Come Storia

ISBN: 88-8351-177-8 - EAN13: 9788883511776

Soggetto: Saggi Storici,Società e Tradizioni

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


"Terminata l'operazione, dopo averli immobilizzati e senza alcun prigioniero liberato, lasciammo velocemente via Eustachi, con alcune loro armi, e raggiungemmo il Policlinico per rimetterci i nostri abiti civili. Sogno ci salutò e se ne andò, sempre manifestamente innervosito dalla mancata liberazione. La ragione l'avremmo conosciuta soltanto dopo il 25 aprile: infatti venni a sapere che si trattava di Tulipano, stretto collaboratore di Parri che, mentre cercavamo di liberarlo, era già stato spedito in direzione di Mauthausen, come ho già spiegato. Dopo quell'azione senza esito, Stefano (che era diventato Leone) ed io, riprendemmo la nostra attività: io con gli incontri già fissati precedentemente coi militanti mentre restavo a disposizione del comando GL per le operazioni guidate da Sogno. Solitamente ricevevo le direttive da Bepi (Signorelli), un bergamasco assai dinamico, sempre molto elegante e dai modi cortesi e simpatici che inducevano ad accogliere col sorriso anche gli incarichi più ostici. " (Presentazione di Luigi Vinci)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 8.55
€ 9.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci