libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il lazzaretto. Storia di un quartiere di Milano. Nuova ediz

ItacaLibri

Castel Bolognese, 2017; br., pp. 240.
(Saggi. 1).
(Saggi. 1).

collana: Saggi

ISBN: 88-526-0542-8 - EAN13: 9788852605420

Soggetto: Urbanistica e Viabilità

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.15 kg


Il restauro della chiesa di San Carlo al Lazzaretto, più comunemente nota ai milanesi come San Carlino, ha dettato l'opportunità di una nuova edizione di questo volume, arricchita da nuove immagini e dalla descrizione degli interventi eseguiti. Il volume, più volte ristampato, fu scritto nel 1986 dal parroco di allora per richiamare l'attenzione, in primo luogo degli abitanti del quartiere di porta Venezia, sul valore e significato del Lazzaretto. La storia della peste a Milano si intreccia con quella della carità e di un luogo immortalato da I Promessi Sposi che già ai tempi di Alessandro Manzoni aveva subito significative trasformazioni, fino alla sua demolizione nel 1880. Oggi quel luogo non esiste più, ma esiste un quartiere, che sorge su quell'area, e la chiesa, che custodisce la memoria di quegli eventi. Da non dimenticare.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci