libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Architetture di cava. Quarry Architecture

Motta Architettura 24 Ore

Testo Italiano e Inglese.
Milano, 2010; br., pp. 160, ill., cm 28x28.

ISBN: 88-6116-127-8 - EAN13: 9788861161276

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 1 kg


Le cave di pietra considerate ferite inferte alla terra, lacerazioni del paesaggio naturale e antropico, possono talvolta rappresentare una importante risorsa per il paesaggio stesso. Il volume pensato come un primo atlante sull'argomento, presenta una selezione di quindici casi di studio scelti in vari paesi europei, interventi esemplari di recupero di cave dismesse ad opera di architetti, ingegneri, paesaggisti, artisti, botanici, agronomi, i quali hanno saputo ricreare - lavorando sulla ferita, nuovi paesaggi di qualità. Le opere illustrate sono: Parco della Creueta del Coll, Parco del Migdia, Parco della cava di Biville, Cave di S'Hostal, Cave di Dionyssos, Museo della Miniera Ravi Marchi, Cathédrale d'Images, Cava Arcari, Dalhalla, Cava Serpentane, Cave di Fantiano, Cave di Crazannes, integrazione paesaggistica a Alicante, Eden Project, Great Glass House. Gli autori degli interventi sono di Martorell-Bohigas-Mackay ; Beth Galì; Bruel-Delmar; Lithica; Nella Golanda e Aspassia Kouzoupi; Massimo Carmassi; Albert e Anne Plécy; David Chipperfield Architects; Margareta Dellefors; Claudio D'Amato Guerrieri; Donati D'Elia Associati, Bernard Lassus; Eduardo De Miguel Arbonés e José M. Urzelai Fernández, Grimshaw & Partners, Foster & Partners.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci