libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La società degli agricoltori filosofi

La Vita Felice

Milano, 2022; br., pp. 208, cm 12x24.
(La Coda di Paglia. 73).

collana: La Coda di Paglia

ISBN: 88-9346-623-6 - EAN13: 9788893466233

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


"[...] proprio la rivoluzione è il cuore dell'opera, un asse intorno al quale si muovono le idee de La società degli agricoltori filosofi. Essa è intesa quale «rigeneratrice delle virtù umane», in grado di fondare «un radicalmente nuovo ordine sociale». Occorre ammettere che sono idee che vanno oltre la tradizione dell'utopismo e si collocano in un mondo che nel giro di qualche anno vedrà diffondersi i primi programmi socialisti e avrà fatto tesoro di quanto è successo in Francia dopo la presa della Bastiglia. Per Russo e per il socialismo che verrà anche dopo la fase utopistica, la rivoluzione divide il nuovo dal vecchio, con essa il passato smette di esistere. Tra i progetti che emergono nell'opera, c'è l'istituzione di due scuole, per la morale repubblicana e per l'agricoltura, per formare «una generazione di contadini filosofi, felici elementi di democrazia»." (dalla Prefazione)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci