libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Fare i padri, essere figli

Paoline Editoriale Libri

Milano, 2008; br., pp. 240, cm 15x21.
(La Famiglia. 10).

collana: La Famiglia

ISBN: 88-315-3479-3 - EAN13: 9788831534796

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.39 kg


Il testo prende spunto da un corso di catechesi tenuto da suor Roberta Vinerba con particolare successo. Il corso aveva una peculiarità: era dedicato esclusivamente ai padri. Questo libro ne condivide i destinatari, anche se la figura paterna non può essere avulsa da quella del figlio. Il libro non intende insegnare ai padri, spesso deboli nella loro identità genitoriale, a svolgere il loro ruolo. Si limita semplicemente a mostrare delle "icone" di padri, a prendere in considerazione figure di padri riconducibili a diverse fonti: in alcuni casi si tratta di storie narrate nella Bibbia, in altri di immagini che emergono dalla storia dell'arte o della letteratura, in altri ancora di vicende registrate dall'esperienza umana quotidiana. Un contributo originale alla riflessione sul ruolo del padre oggi, dedicato ai "tanti che", scrive suor Roberta, "davanti alla paternità si sentono smarriti e mancanti".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci