Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Parodie del design. Scritti critici e polemici
Torino, 2008; br., pp. 94, 8 ill. b/n, cm 12,5x19,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.00)
Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960
Arezzo, Basilica di San Francesco, 24 marzo - 4 novembre 2018.
Roma, 2018; br., pp. 96, ill. col., cm 21,5x21,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 25.00)
Gli italiani e la moda. 1860-1960
Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani, 8 aprile - 1 novembre 2017.
A cura di Alberto Manodori Sagredo.
Roma, 2017; br., pp. 94, ill. b/n, cm 16x23.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)
Begonia e la mattinata del Preside Aroldo
Vito Amedeo Cozzi Lepri
Futura Edizioni
Perugia, 2022; br., pp. 188, cm 14x21.
ISBN: 88-3378-191-7 - EAN13: 9788833781914
Extra: da 11 anni
Testo in:
Peso: 1 kg
Tanti personaggi si avvicendano nell'ufficio del Preside e nelle stanze e nei corridoi della scuola, tratteggiati nelle loro singolarità: lo studente, l'insegnante saccente, quello scrupoloso e professionale, il genitore defensor filii a prescindere, le bidelle più e meno premurose, una delle quali appassionata di linguaggi aulici e di testi antichi e desiderosa di evocarli, il marito sospettoso a riguardo delle malcelate attenzioni riposte sulla moglie insegnante.
Ma la vicenda narrata contempla anche una sottile disputa fra il Preside e lo zio appena conosciuto di un alunno della scuola, aspiranti al consenso della presunta stessa persona.
Tra equivoci, situazioni varie e tipiche di un ambiente scolastico, prende corso, grazie a una scrittura gradevole e particolare, una vicenda costruita con sapiente gradualità, dove il trasporto dei ricordi di un tempo passato ostemperato qua e là da schegge di esilarante comicità. E del passato diventa protagonista il padre che, dal figlio Preside, in una sorta di dissolvenza temporale e in un momento di silenzio che avvolge piacevolezze lontane, oricordato con affetto nei luoghi, nelle situazioni, in piccoli indimenticabili aneddoti, in cui si rivedranno tanti studenti di un tempo e con cui si confronteranno tanti studenti di oggi.
Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese
Gli Eredi dei Macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini
Gino Vernetto. Parella, le Opere, i Ricordi e le Testimonianze
Il restauro e la cura dell'albero. Mauro Civita tra vita e opere
Complotti di Stato. Avanguardia nazionale tra storia e processi
