libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Nuove liriche

Nuova S1

A cura di Butcher C. J.
Bologna, 2007; br., pp. 176, ill., cm 10,5x16,5.
(La Poesia della Nuova Italia).

collana: La Poesia della Nuova Italia

ISBN: 88-89262-18-4 - EAN13: 9788889262184

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.24 kg


In una vita troppo breve e di continue inquietudini e agitazioni, un'esistenza fatta di brutti presentimenti, terrorizzata dall'onnipresente idea della morte, sempre in pensiero per la salute sua e dei suoi, assai di rado Vittoria Aganoor raggiunse la vera calma. Proprio la composizione di versi svolgeva la funzione di infondere una certa tranquillità nella donna, come una valvola di sfogo, un modo per calmare i propri nervi. Nelle sue poesie incanalava tutte le emozioni più forti, sicché la lirica aganooriana è una delle più passionali di tutto l'Ottocento italiano, intessuta di dolore, sofferenze, con improvvisi scatti di gioia e canti di nuda disperazione. In alcuni degli esiti lirici più alti aleggia una tensione di straordinario impeto, come certe interminabili giornate di fine agosto quando tutto il grigio cielo vorrebbe bagnare i campi bruciati ma, nonostante il rimbombare dei tuoni, la pioggia si ostina a non scendere. Sì, perché se l'intimismo aganooriano trabocca di piccole e grandi tempeste, la metaforica pioggia non arriva mai, vale a dire le intense emozioni non si banalizzano mai, o quasi, in vuoto sentimentalismo. A smentire certi persistenti luoghi comuni sulla poesia femminile, quella aganooriana, come hanno capito in molti, si caratterizza proprio per la sua virilità.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.50
€ 10.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci