libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Maria Callas. The La Scala Years. [With CD-ROM]. [English Ed.]

Umberto Allemandi

Testo Inglese.
Torino, 2007; ril. in tela, pp. 160, ill. b/n e col., cm 24x34,5.
(La Scienza Scenica).

collana: La Scienza Scenica

Altre edizioni disponibili: Edizione Italiana (ISBN: 88-422-1542-2).

ISBN: 88-422-1560-0 - EAN13: 9788842215608

Soggetto: Cinema,Musica,Società e Tradizioni

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Lombardia,Milano

Testo in: testo in  inglese  

Peso: 1.32 kg


In questo libro fotografico moltissime sono le immagini inedite: delle tournée, delle prove, delle scene, dei costumi conservati alla Scala, dove Maria Callas (1923-1977) debutta nel 1950 in Aida. Anche i testi sono originali: quello del Maestro Georges Prêtre racconta per esempio di come la Callas lavorava e dei suoi rapporti con i direttori d'orchestra; Vittoria Crespi Morbio analizza i legami tra la Callas e gli scenografi, i costumisti, i registi e in particolare con Luchino Visconti; Giovanna Lomazzi, sua grande amica, ne traccia la biografia. Immagini fotografiche che la ritraggono mattatrice della scena e delineano il suo carisma così forte da dettare le regole di allestimenti rimasti nella storia e l'affermazione sul palcoscenico di un nuovo stile. Il Museo Teatrale alla Scala dedica a Maria Callas questa mostra ricca di fotografie, filmati, bozzetti, figurini e costumi, suggestivamente ambientati anche nel foyer del teatro.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci