libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Stalin's Architect. The Rise and Fall of Boris Iofan

DOM Publishers

Berlin, Museum For Architectural Drawing, 5 febbraio - 15 maggio 2022.
Testo Inglese.
Berlin, 2022; br., pp. 304, 220 ill. col., cm 21x23.

ISBN: 3-86922-808-3 - EAN13: 9783869228082

Soggetto: Architetti e Studi,Architettura e Arte Civile,Saggi (Arte o Architettura),Storia dell'architettura

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Extra Europa

Testo in: testo in  inglese  

Peso: 1 kg


Boris Iofan (1891?-?1976) was considered Josef Stalin's 'court architect' due to his closeness to the dictator, whose design ideas he translated into reality. His name is associated with projects such as the House on the Embankment, the Soviet pavilion at the 1937 Paris World's Fair and the Palace of the Soviets, which was never realised. In the period from 1932 to 1947, he was one of the most important, if not the most important architect of the Soviet Union.

This biography, a detailed study of Iofan's creative development, is based on previously unpublished documents. It also contains never-before-published visual material, including original drawings and sketches by the architect and his collaborators: most of this comes from Iofan's archive, which is now in the collection of the Museum für Architekturzeichnung in Berlin.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci