libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

A Livorno negli anni 60 si suonava cosi

Erasmo

Livorno, 2011; br., ill.
(Politecnica).

ISBN: 88-89530-76-6 - EAN13: 9788889530764

Soggetto: Musica

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


A Livorno, a metà degli anni '60, si formarono decine di gruppi musicali: alcuni ebbero breve durata, altri si mescolarono tra loro dando vita ad altri gruppi; qualcuno ebbe successo; anche qualche musicista fu chiamato a suonare in gruppi più famosi. Le Mummie, I Modì, I Giaguari, Gli Arcieri, I Satelliti, I Falchi, sono solo alcuni dei nomi di questi gruppi formati da giovani che si esibivano davanti a loro coetanei nei locali di Livorno e non solo. Di quell'avventura, nel tempo, si è perso traccia: se ne parla per sentito dire, per aneddoti. Ebbene, a raccontare quel periodo e mettere in fila quasi 80 gruppi musicali di quegli anni ci ha pensato Massimo Volpi con questo libro. Vecchie foto, nomi di gruppi musicali e quelli dei loro componenti, alcuni aneddoti, insomma un insieme che fa di questo libro un vero e proprio album dei gruppi musicali rock livornesi degli anni '60 da collocare nello scaffale della storia cittadina. Con grande pazienza e determinazione Volpi è riuscito a contattare tanti di quei giovani di allora, oggi over 60, ed a ricostruire una memoria ormai in gran parte dispersa perché a volte dimentichiamo in fretta. Come in tutti gli album sicuramente mancherà qualche "figurina", ma questo lavoro è comunque importante perché riguarda un periodo della nostra storia che, seppure "minima", andava raccontata.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci