libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

A fior di pelle

Ananke

Torino, 2013; br., cm 15x21.
(Filosofia. 1).

collana: Filosofia

ISBN: 88-7325-515-9 - EAN13: 9788873255154

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.34 kg


In questo libro Marco Vozza propone una terza via che intende superare i limiti dell'attuale opposizione teorica tra filosofia analitica (a vocazione realistica) ed ermeneutica (comprensiva di dialettica e storicismo). Appare epistemologicamente ingenuo il perdurante dualismo tra fatti e interpretazioni, inesistente presso lo stesso Nietzsche. Nel segno di una ontologia della singolarità, affettivamente connotata, viene riproposta anche una tradizione empirista, da Occam a Hume, che afferma il primato della sensazione e il suo confluire nel pensiero contemporaneo. Insieme a Nietzsche, Heidegger e Nancy, sono chiamati in causa eminenti pensatori di matrice analitica quali Putnam, Sellars, McDowell e Williams, tutti concordi nel dissolvere la teoria magica del riferimento, smettendo cioè di identificare l'oggettività con la mera descrizione. Sullo sfondo delle due compagini teoriche si scorge il profilo di Wittgenstein, per il quale era auspicabile, se non necessario, passare dall'accertamento della verità all'indagine sul senso della stessa. In tale ridefinizione dell'identità filosofica, in controtendenza rispetto alla lezione heideggeriana, svolge un ruolo di primo piano la transizione dalla teoresi alla narrazione, considerata anche la notevole densità filosofica reperibile nel romanzo contemporaneo, mentre la poesia sembra dedita alla risacralizzazione dell'origine.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci