libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Approccio poetico. La nostra realtà

Kimerik Casa Editrice

Patti, 2024; br., pp. 144.
(Karme).

collana: Karme

EAN13: 9791254666098

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


L'origine e l'ispirazione di questa raccolta poetica sono da ricercare in una tanto suggestiva quanto romantica metafora naturalistica: il fiore del bucaneve. È così, infatti, che l'autrice ama parlare di sé e spiegare la propria biografia, inclusa quella letteraria. Il bucaneve fa parte della famiglia dei fiori bulbosi, le cosiddette Amaryllidaceae, volendo usare una denominazione puntualmente scientifica; si tratta dell'unico fiore che fiorisce nel bel mezzo dell'inverno, perciò è costretto a combattere contro il gelo, il ghiaccio ma, nonostante ciò, spunta in tutto il suo fiero aspetto in mezzo alla neve. Lo fa per incantarci e deliziare la nostra vista, con la sua bellezza e delicatezza, ma riesce anche a impressionarci per il vigore e la determinazione che dimostra nel tenere vivo il suo istinto di sopravvivenza; verrebbe spontaneo chiedersi: come ha fatto questo fiore così piccolo e delicato a spuntare in mezzo al gelo e a farla franca?. Il bulbo del bucaneve che è, appunto, l'autrice Angela-Mihaela Vulp??in, si forma su un terreno aridamente difficile, vale a dire la sua infanzia dolorosa e impegnativa. Con il passare di anni, esperienze e maturità, il bucaneve inizia a uscire dal suo bulbo, collocandosi su un terreno che non è più il suo di origine, bensì una terra straniera, ma a tratti ospitale. In mezzo a questo rigido inverno di sfide, nasce la poesia: il bucaneve è riuscito a fiorire e a mostrarci da un lato la sua grande forza, seppur nella naturale fragilità che lo contraddistingue, dall'altro la sua bellezza in mezzo a tutte le fatiche che ha dovuto affrontare.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci