libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Kant siamo noi. La verità e la bellezza

EBS Print

Lesmo, 2025; br., pp. 184, cm 21x15.

EAN13: 9791257101312

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Kant non è di facile lettura ma se lo affronti e lo cominci a inquadrare ti cambia la vita. Tutti coloro che mi hanno supportato nella stesura del libro, notando la sua gigantesca personalità filosofica, si sono chiesti se il suo pensiero sia ancora vivo ed attuale. Se per attuale si intende "di moda", Kant è totalmente fuori moda, ma se per attuale assumiamo che le sue idee possano ancora servire all'uomo del nostro tempo, la risposta è sì, decisamente attuale. Il suo pensiero va oltre la sua epoca e cala sulla nostra con una valenza impressionante, soprattutto quando indaga le radici della nostra esistenza. Quattro domande percorrono costantemente le persone di ogni tempo e luogo: che cosa posso conoscere? Come devo agire? Perché provo i sentimenti? Insomma: ma di che pasta siamo fatti noi esseri umani? La lezione più intima di Kant sta nella valorizzazione della dignità umana, che risiede nella sua libertà di esercitarla sia quando conosce, sia quando deve prendere decisioni, sia quando ama.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci