libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Bora

Libri Aparte Editore

Traduzione di Bolton C.
Testo Italiano e Inglese.
Bergamo, 2015; br., pp. 48, ill. b/n e col.
(Libri Aparte. 21).

collana: Libri Aparte

ISBN: 88-95059-32-8 - EAN13: 9788895059327

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Scultura e Arti Decorative - Monografie

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 0.23 kg


Dedicato alla nuova scultura-video di Yuri Ancarani, artista che in anni recenti ha raccolto un crescente consenso in Italia e all'estero, il libro racconta un progetto in progress - avviato nel 2011 - durante il quale l'artista si è confrontato con il paesaggio carsico della Val Rosandra agitato dalla bora, un vento che soffia a 140 chilometri orari scuotendo e modellando la natura rigida ed essenziale che Ancarani ha ripreso. I testi accompagnano alla scoperta di un'opera anomala che - come suggerisce Angela Tecce - induce chi l'osserva a oscillare dall'impressione che sia sottilmente criptica a quella opposta, che sia invece limpidamente letterale. Volume realizzato in occasione della 3ª edizione di Museo Chiama Artista, iniziativa della Direzione generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane del MiBACT - Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo con AMACI - Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani dove ogni anno viene prodotta una nuova opera che circolerà nei musei associati AMACI, costituendo le basi per la creazione e fruizione di un patrimonio comune.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci