libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Ottocento letterario in Piemonte

Edizioni Milella

Lecce, 1997; br., pp. 324.
(La Scrittura Possibile. 16).

collana: La Scrittura Possibile

ISBN: 88-7048-309-6 - EAN13: 9788870483093

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.56 kg


All'origine di questo libro è la ricerca confluita nel volume Tra storia e ironia.
«Regione» e «nazione» nella narrativa piemontese postunitaria, uscito nel 1981 a conclusione di un lavoro condotto nel decennio precedente. I presupposti erano allora dionisottiani, e tali sono rimasti, per il tentativo di approfondire alcuni momenti e problemi ritenuti particolarmente rivelatori - entro le linee di un rapporto non oppositivo ma complementare - di una condizione policentrica della cultura italiana. Ad eccezione delle pagine su Leonardo Fea e Giuseppe Torelli, inedite, gli altri contributi hanno visto la luce in opere collettanee, ma appaiono qui rivisti, e talora ampliati, per inserirsi in un quadro d'insieme che si propone come rigorosamente unitario. In questo senso i saggi raccolti integrano i risultati di Tra storia e ironia, estendendo le coordinate cronologiche al primo
Ottocento e affrontando nuove tematiche, quali la teoria del romanzo e la cultura militante delle riviste.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 16.91
€ 17.80 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci