libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Per una letteratura di confine. Autori, opere e riviste del Piemonte orientale

Interlinea

Novara, 2007; br., pp. 241, cm 13,5x21,5.
(Biblioteca. 41).

collana: Biblioteca

ISBN: 88-8212-563-7 - EAN13: 9788882125639

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Piemonte e Valle d'Aosta

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.355 kg


La "geografia e storia della letteratura italiana", dopo la lezione di Dionisotti, è sempre più al centro degli interessi di ricerca: entro queste coordinate si colloca questo volume che si propone di individuare, attraverso esperienze di notevole significato, alcune linee lungo le quali si è sviluppata, tra Otto e Novecento, la letteratura nata al di qua del Ticino, ma spesso aperta a un confronto con più ampie prospettive culturali: da Faldella alla Marchesa Colombi, da Emanuelli a Vassalli. Due, almeno, le linee prevalenti: quella di una scrittura umoristica (di straniamento ironico e critico nei confronti della realtà) e quella della ricerca stilistica (dagli esponenti della "Scapigliatura piemontese" studiata da Contini fino ad autori dimenticati come la biellese Catella o il casalese Ravasenga, caro a Mario Soldati e Cesare Garboli).

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci